Il confine tra un sentimento di gelosia sano e normale, inseparabile dall'amore, e una gelosia patologica può essere sottile, il passaggio dall'uno all'altro inaspettato. Marcianne Blévis, partendo dalle analisi di casi clinici, rintraccia le radici della gelosia "patologica" nell'infanzia, quando la capacità relazionale del bambino viene compromessa sul nascere da rapporti affettivi confusi e squilibrati. Solo ricostruendo il linguaggio di questa "infanzia amorosa" possiamo avere la meglio su un sentimento velenoso e violento, che può colpire indifferentemente uomini e donne, giovani e non: perché, come ci ricorda un celebre frammento di Roland Barthes, "come geloso, io soffro quattro volte: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri".
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- La gelosia e il recupero dell'infanzia amorosa
La gelosia e il recupero dell'infanzia amorosa
Titolo | La gelosia e il recupero dell'infanzia amorosa |
Autore | Marcianne Blévis |
Traduttore | A. Lombardo |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Collana | Libra, 2 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788876152436 |
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90