È un autentico viaggio nel tempo questa raccolta di vite vissute tra Medioevo e Seicento che ci offre un punto di vista davvero illuminante. Storie molto diverse tra loro che vanno dal racconto della forza morale di Antonio da Faie, povero analfabeta divenuto un istruito “speziale e cronista”, alle terribili torture subite dalla “strega” Franchetta di Triora; dal lungo viaggio a Roma di un pellegrino per il Giubileo del 1450, alle peripezie di un marinaio di Spezia, catturato e ridotto in schiavitù ad Algeri che affronta, da cristiano in terra islamica, l’annosa procedura del “riscatto”. Incontriamo non solo popolani ma anche borghesi come Jacopo Bracelli, cancelliere della Repubblica di Genova e uomo di lettere, che contribuì a diffondere la cultura umanistica o ancora Biagio Assereto, intellettuale che «posò i libri e le penne» per diventare ammiraglio e distrusse l’armata di Alfonso d’Aragona. E non manca la nobiltà con il primo doge veramente Magnifico, Tommaso Campofregoso, che si circondò «... di un fasto quasi regale, nuovissimo per Genova», per finire con Nicolò V, il Papa umanista di Sarzana, uomo di lettere dalla sapienza erudita, profondo conoscitore della cultura classica, che egli promosse attivamente anche con la raccolta e copiatura di testi antichi. Vite lontane, raccontate dall’autore con sapienza, supportate da documenti e riferimenti storici puntali che ci consentono di immergerci nella realtà dei secoli passati tra scontri epici, cultura illuminata, superstizioni e storie di riscatto personale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Popolo e signori. Storie di streghe, schiavi, pellegrini, mercanti, ammiragli, dogi e papi tra Liguria e Lunigiana, dal Medioevo al Seicento
Popolo e signori. Storie di streghe, schiavi, pellegrini, mercanti, ammiragli, dogi e papi tra Liguria e Lunigiana, dal Medioevo al Seicento
Titolo | Popolo e signori. Storie di streghe, schiavi, pellegrini, mercanti, ammiragli, dogi e papi tra Liguria e Lunigiana, dal Medioevo al Seicento |
Autore | Marco Biagioni |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Comunitas spedie, 13 |
Editore | Giacché Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788863821604 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I corsari barbareschi nel territorio spezzino (sec. XVI-XVII). Incursioni, difese, schiavitù, riscatti, rinnegati
Marco Biagioni
Edizioni Cinque Terre
€12,00
Vita, imprese e ricordi di Giovanni Antonio da Faie (1409-1470). «Speziale» e «cronista» nella Lunigiana del Quattrocento
Marco Biagioni
Giacché Edizioni
€17,90
La rivolta dei «Boxers» in Cina (1900-1901). La testimonianza di un marinaio spezzino
Marco Biagioni
Edizioni Cinque Terre
€20,00
Bartolomeo Facio. Umanista spezzino (1400-1457). Filosofo, polemista, storico ufficiale di Alfonso d'Aragona re di Napoli
Marco Biagioni
Edizioni Cinque Terre
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90