Il diario di uno dei fotografi che parteciparono alla campagna di Russia, aggregato al comando del quartiere generale dell'ARMIR. Un documento eccezionale, che grazie ad un inedito corredo fotografico, racconta in dettaglio la vita dei soldati italiani al fronte. I bombardamenti, la fame, la crudeltà dei soldati tedeschi, la bontà della popolazione russa, l'impreparazione e la disperazione. L'autore ha modo di osservare la ritirata dal comando dell'VIII Armata, riuscendo a non cadere prigioniero. Rientrato in Italia dopo l'8 settembre 1943 Brancoli Pantera si nasconde ma è poi costretto a tornare per prestare servizio in un ufficio della RSI al comando provinciale di Lucca. Inizia così il periodo di Resistenza che lo vede protagonista sia durante il giorno, fornendo indirizzi sbagliati ai carabinieri che dovevano arrestare i renitenti alla leva, sia nelle notti quando con altri distribuiva volantini informativi alla popolazione invitando alla lotta di Liberazione. In questo libro anche la drammatica vicenda di Norberta che diventerà poi moglie di Brancoli Pantera dopo la guerra, prigioniera degli inglesi in Africa Orientale Italiana dal maggio del 1941.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giampiero Brancoli Pantera. Fotografo in Russia con l’ARMIR. Diario di vita e di guerra 1940-1945
Giampiero Brancoli Pantera. Fotografo in Russia con l’ARMIR. Diario di vita e di guerra 1940-1945
Titolo | Giampiero Brancoli Pantera. Fotografo in Russia con l’ARMIR. Diario di vita e di guerra 1940-1945 |
Autore | Marco Brancoli Pantera |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Tra le righe libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788832871326 |
Libri dello stesso autore
Il mistero della nave «Lorna» e altre navi a perdere. Il traffico di rifiuti tossici, armi e droga nel Mare Mediterraneo nell’ultimo quarto del XX secolo
Marco Brancoli Pantera
Tra le righe libri
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90