“Il divino Platone e lo stupefacente Kant”, con queste parole, è noto, Schopenhauer apriva la sua prima opera pubblicata come dissertazione di tesi dottorale: "La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente". Ed è evidente, a partire da questa affermazione perentoria che si ripeterà anche nel suo capolavoro indiscusso, che il legame storiografico tra Schopenhauer e il platonismo è più che evidente. Tuttavia, il taglio interpretativo che si è dato a questo studio non è tanto quello di offrire una comparazione storiografica tra le dottrine di Platone e di Schopenhauer, quanto piuttosto di cercare di scavare più a fondo, in direzione di una coappartenenza essenziale dei due autori in una radicalità dell’interrogare filosofico che oltrepassa il loro “detto”, in direzione di ciò che lo trascende.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Tra tempo ed eternità. Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer
Tra tempo ed eternità. Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer
Titolo | Tra tempo ed eternità. Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer |
Autore | Marco Casucci |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Nuova serie Cultura dell'anima |
Editore | Carabba |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788863445268 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90