Questo libro raccoglie gli esiti più recenti di una lunga e costante, ancorché discreta, devozione per la figura di Jerzy Grotowski e per la sua straordinaria avventura intellettuale e artistica nella scena del secondo Novecento, iniziata nei primi anni Settanta. Dopo la sua scomparsa nel 1999 ho cominciato a riconsiderare il suo lavoro in termini complessivi nel contesto del Novecento teatrale. E sempre di più, da "Akropolis" (1962) a "Action" (1994), passando per "Il Principe costante" (1965), "Apocalypsis cum figuris" (1969), il Parateatro e il Teatro delle Fonti, fino all'Arte come Veicolo, ho intravisto un'"unica ricerca essenziale", all'insegna del "superamento della rappresentazione", anche se condotta di volta in volta con modalità e strumenti differenti e anche con scopi almeno apparentemente diversi. Questa ricerca riguarda il teatro come esperienza personale, mezzo di conoscenza, gnosi; per chi sta in scena, innanzitutto, ma anche per lo spettatore, o testimone.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Jerzy Grotowski. Il superamento della rappresentazione
Jerzy Grotowski. Il superamento della rappresentazione
| Titolo | Jerzy Grotowski. Il superamento della rappresentazione |
| Autore | Marco De Marinis |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Faville |
| Editore | Editoria & Spettacolo |
| Formato |
|
| Pagine | 174 |
| Pubblicazione | 02/2023 |
| ISBN | 9788832068481 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Per una politica della performance. Il teatro e la comunità a venire
Marco De Marinis
Editoria & Spettacolo
€12,00
Al limite del teatro. Utopie, progetti e aporie nella ricerca teatrale degli anni Sessanta e Settanta
Marco De Marinis
Cue Press
€32,99
€25,00
€15,50
Mimo e maschera. Teoria, tecnica e pedagogia teatrale tra mimo corporeo e commedia dell'arte
Michela Monetta, Giuseppe Rocca
Audino
€22,00

