Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l'esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l'incessante tentativo di razionalizzare i moti "irrazionali" nei limiti di una figura geometrica definita. La rivisitazione della scienza moderna consente l'emergere di irrisolti nodi strutturali e teoretici, come il problema delle "imperfette" orbitae planetarum, il cui rilevamento conduce l'autore a una nuova ipotesi sull'ellitticità dell'orbita.
Theoria Motus. Principio di relatività e orbite dei pianeti
Titolo | Theoria Motus. Principio di relatività e orbite dei pianeti |
Autore | Marco De Paoli |
Collana | Filosofia |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 04/2013 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788820428075 |
Libri dello stesso autore
La disintegrazione del simbolico. Studi sulla struttura neurologica della mente
Marco De Paoli
Mimesis
€44,00
La dis/integrazione del semiotico. Saggi sull'associazione e la dissociazione neurologica
Marco De Paoli
Mimesis
€34,00
Il soggetto eroico e il suo sguardo da lontano. Sul possesso e sull'oblio di sé
Marco De Paoli
Mimesis
€10,00
La tragica armonia. Indagine filosofico-scientifica sulla genesi e l'evoluzione del vivente
Marco De Paoli
Mimesis
€48,00
Etiopia, lontano dall'Occidente. Un pezzo di vita e uno studio storico e antropologico
Marco De Paoli
Mimesis
€36,00
L'infinito. Il vuoto. Dialettica delle configurazioni dell'infinito e del vuoto nel pensiero occidentale
Marco De Paoli
Schena Editore
€12,00