Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento

Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento
Titolo Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Strumenti di linguistica italiana, 41
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791254962480
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume studia le applicazioni del metodo didattico “dal dialetto alla lingua” tra Otto e Novecento in Abruzzo, con l’obiettivo di approfondirne le impostazioni teoriche e le ricadute concrete sull’insegnamento dell’italiano. L’esame della produzione di repertori prodotti dall’Unità d’Italia agli anni Venti del Novecento consente di osservare diverse modalità di trattamento dei fenomeni dialettali dell’Abruzzo mediano e meridionale e differenti modelli di italiano proposto ai discenti. Se nell’Ottocento le opere risentono delle posizioni di Manzoni o di Ascoli, la produzione degli anni Venti del Novecento può essere valutata in base al grado di adesione ai criteri proposti da Lombardo Redice, fautore del metodo nella riforma Gentile. In un’ultima sezione del volume è stato preso in considerazione un campione rappresentativo di elaborati scolastici abruzzesi, realizzati in un arco cronologico compreso tra il 1862 e il 1948 e finora inediti, così da valutare sia le modalità di insegnamento dell’italiano, sia il grado di affioramento del dialetto nel contesto scolastico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.