Il volume affronta alcune problematiche relative alla correptio iambica (c.i.) nel dramma latino arcaico a partire da uno studio della sua fenomenologia nel corpus delle commedie plautine. La prima parte della trattazione si concentra sul rapporto tra c. i. e accento di parola. Vengono discusse alcune vecchie teorie in proposito e viene condotta un'analisi completa delle occorrenze di c. i. in gruppi di monosillabo breve + parola iniziante in vocale, allo scopo di dimostrare l'inesistenza di un divieto generalizzato di abbreviamento di sillaba tonica. La seconda parte del testo è invece dedicata a riflessioni di carattere più generale sul rapporto tra la c. i. e alcuni principi strutturali della lingua latina, nel quadro di una rivalutazione complessiva della natura del fenomeno.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Studi su accento e correptio iambica in Plauto
Studi su accento e correptio iambica in Plauto
Titolo | Studi su accento e correptio iambica in Plauto |
Autore | Marco Fattori |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Testi e man. insegnamento univ. del lat., 152 |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788855535441 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90