"Noi uomini siamo abitatori d'immagini. Lo siamo sempre stati. Proiettiamo i nostri sogni sperando che questi si traducano in realtà. La storia dell'uomo è la storia della vita associata e del luogo dove questa si manifesta: la città. È perciò anche la storia di come l'uomo ha sognato e immaginato quella città. Perfetta, ideale, gioiosa, una città dove regna l'armonia. E dove non vi è posto per la paura". Eppure, leggendo le pagine di Filoni, scopriamo che questa straordinaria invenzione dell'uomo, la città, è il luogo in cui prendono forma tutte le ambivalenze e le contraddizioni, e che lì dove cerchiamo riparo e sicurezza troviamo la massima rappresentazione della paura: la paura dell'altro come la paura di sé.In un susseguirsi di rimandi alla letteratura come alla filosofia, la città, luogo di fascinazione, invenzione e violenza, viene letta ancora una volta come un fenomeno straordinario e potente, perché "la città è uno dei volti dell'uomo" e perché "'leggere la città' è un'operazione capace di dire molto di più di quanto si possa immaginare".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Lo spazio inquieto. La città e la paura
Lo spazio inquieto. La città e la paura
Titolo | Lo spazio inquieto. La città e la paura |
Autore | Marco Filoni |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Le flaneur |
Editore | Edizioni di Passaggio |
Formato |
![]() |
Pagine | 149 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788897298212 |
€12,00
Libri dello stesso autore
L'azione politica del filosofo. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève
Marco Filoni
Bollati Boringhieri
€22,00
€16,00
Radici e foglie. Immagini e parole raccontano Torpignattara, Certosa, Quadraro quartieri di Roma
Federico Gnoli, Marco Filoni
Ponte Sisto
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90