Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano

C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano
Titolo C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi storici Carocci, 120
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 287
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788843040148
 
24,20

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In una ricerca condotta attraverso fonti orali, nei mesi in cui si estingueva l'Unione sovietica, decine di comunisti e socialisti di una provincia emiliana raccontano esperienze del dopoguerra e reinterpretano le onnipresenti simbologie sovietiche che contrassegnavano quotidianità e miti della passata militanza. Il paese della Rivoluzione d'Ottobre viene trattato come uno specchio in cui la loro generazione militante e quella dei loro genitori hanno a lungo guardato se stesse, traendone stimoli per realizzare una democratizzazione radicale della società regionale, da prendere a modello di ambiziosi progetti per trasformare quella nazionale. Dietro una Russia guardata come paese idealizzato del progresso e dell'eguaglianza sociale, emerge il loro pragmatismo nell'organizzare localmente nuovi spazi civili e nel costruire durante gli anni Quaranta culture largamente condivise, per nulla somiglianti all'immutabile "mondo piccolo" dipinto nei romanzi di Guareschi e nei film su Don Camillo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.