Un'alternanza di racconti legati alla vita quotidiana di 22 richiedenti asilo ospitati in un centro d'accoglienza gestito dai volontari della Croce Rossa Italiana di Padova e interviste di approfondimento sull'integrazione interrazziale, religiosa e culturale di popoli diversi che devono imparare a coesistere. Dalla testimonianza dell'autore riceviamo un insegnamento fondamentale: è possibile far convivere gruppi di persone provenienti da Paesi e culture profondamente diverse, purché da entrambe le parti si riesca a superare la diffidenza e ad aprire un dialogo e un confronto positivi, dove ciascuno riesca a farsi accettare senza prevaricare sull'altro. Una società multietnica è possibile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Mio fratello che guardi il mondo
Mio fratello che guardi il mondo
Titolo | Mio fratello che guardi il mondo |
Autore | Marco Finco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Presente |
Editore | Altromondo Editore di qu.bi Me |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788833301075 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Marcellino (che spettacolo!). Spettacolo per bambini e famiglie
Marco Finco, Carlo Rossi
Itaca (Castel Bolognese)
€3,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50