Nel tempo del capitalismo generalizzato, la cultura ha cessato d'essere uno strumento di emancipazione collettiva e si è ritirata nelle stanze dell'autoreferenzialità e dell'accettazione. L'usuale distinzione tra sapere alto e cultura di massa sembra essersi dissolta. Se l'impero del capitale è penetrato nelle maglie più sottili della società, la periferia ne è uscita cambiata, stravolta. Anche la letteratura - e la possibilità del discorso critico che ne consegue - pare essersi arresa a una servile marginalità. I saggi di questo libro ragionano di questioni di politica culturale, insistendo sulla necessità di un cambio di rotta: riabilitano la teoria come occasione di orientamento e sostengono l'idea di un sapere critico e mai pacificato.
- Home
- Gli alberi. Saggi
- L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica
L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica
Titolo | L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica |
Autore | Marco Gatto |
Collana | Gli alberi. Saggi, 14 |
Editore | Galaad Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898722310 |
Libri dello stesso autore
I meccanismi dell'odio. Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo
Eraldo Affinati, Marco Gatto
Mondadori
€17,00
Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo
Edward W. Said
Transeuropa
€19,90