Come in uno specchio, titola questo studio. E il sottotitolo ("Teatro e formazione dell'io. Figure e percorsi del Novecento") specifica senza ambiguità che ci si muove in area di formazione e di educazione. Si è cioè in un contesto di riflessione critica sull'educazione. E qui, per la strada del teatro, si tenta di riflettere sulla composizione e scomposizione dell'Io in un Novecento segnato da grandi fratture e da grandi rappresentazioni sceniche di quelle fratture. Ma, forse, è originale, in questo studio, l'ampio spettro dei palcoscenici calcati e dei grandi maestri chiamati a testimoni. Si pensi a Brecht e Artaud, a Kraus e Ionesco, a Jarry e Vitrac, a Copeau e Stanislavskij. E, naturalmente, al sempreverde Pirandello e alle maestre che a scuola hanno fatto e "fanno teatro". Ma il tutto suona anche come un tentativo di dare senso nuovo alla parola pedagogica, una parola che ha forse perso, nel tempo, parte della sua carica semantica. Saprà il teatro, nella sua necessaria enfasi sul mestiere e sulla maestria della parola e della sua dizione, restituire forza alla parola educativa? È l'auspicio, non utopistico, che qui si tenta di formulare.	 
			
    
    
    - Home
- Teoria e storia dell'educazione
- Come in uno specchio. Teatro e formazione dell'Io. Figure e percorsi del Novecento
Come in uno specchio. Teatro e formazione dell'Io. Figure e percorsi del Novecento
| Titolo | Come in uno specchio. Teatro e formazione dell'Io. Figure e percorsi del Novecento | 
| Autore | Marco Giosi | 
| Collana | Teoria e storia dell'educazione, 142 | 
| Editore | Anicia | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 224 | 
| Pubblicazione | 04/2012 | 
| ISBN | 9788873466680 | 
Libri dello stesso autore
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Marco Giosi, Alessandro Mariani, Daniela Sarsini
Carocci
												
																																														€27,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Shakespeare e il teatro del riconoscimento. Temi pedagogici in Re Lear, Amleto, Giulio Cesare
Marco Giosi
Anicia (Roma)
												
																																														€20,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														L'epistemologia pedagogica anglosassone. Tra Kneller, Peters, Scheffler e oltre
Marco Giosi
Unicopli
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Daniela Sarsini, Alessandro Mariani, Marco Giosi
Carocci
												
																																														€27,50
											
																																																								
																							
																																																																																		
											Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al romanzo». L'orizzonte pedagogico
Marco Giosi
Firenze University Press
												
																																														€17,50
											
																																																								
																							
																																																																																		
											
