Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cielo non ha frontiere. Storie di confine

Il cielo non ha frontiere. Storie di confine
Titolo Il cielo non ha frontiere. Storie di confine
Autore
Illustratore
Collana Libroteca/Paoline, 111
Editore Paoline Editoriale Libri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788831538015
 
11,00

Esistono ancora tanti piccoli luoghi di frontiera: culturale, storica e sociale. Paesi e comunità che hanno rischiato di restare "svuotati" di memoria e tradizione. E che hanno trovato invece attraverso l'arte, il recupero della memoria o il coraggio di rischiare gesti di fratellanza, modalità inedite per abbattere l'isolamento, per superare il loro "microconfine" e diventare così luoghi di incontro. Ecco i sei "piccoli confini" d'Italia: Topolò (Udine), dove l'oblio imposto dalla guerra fredda ha quasi annullato il minuscolo borgo e la sua storia, rinati grazie a un particolarissimo festival di frontiera. Gorgona (Livorno), la prigione senza mura. Bagni di Craveggia (Verbano-Cusio-Ossola), sconosciuta enclave italiana in terra svizzera, ricca di storia e curiosità. Mazara del Vallo (Trapani), dove due civiltà del Mediterraneo si incontrano e scontrano, con le storie dei suoi pescherecci ostaggio. Monte Forno (Udine), triplice confine d'Europa (tra Italia, Austria e Slovenia), dove si svolge una delle più grandi feste di fratellanza tra i popoli confinanti. Materima (Novara), la "cittadella europea della scultura" immersa nelle risaie, dove ci si adopera per recuperare i mestieri della tradizione italiana che rischiano di scomparire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.