Libri di Marco Girardo
Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura, ma non sono quasi mai presenti ai tavoli dei negoziati. Quando e dove è stato loro permesso, però, le trattative sono andate diversamente e al centro è tornato l'umano. Raccontano di un'altra Storia possibile le voci di Miriam, Alganesh, Nadia, Shirin, Monica, Magda… donne che hanno deciso di rispondere alla logica della guerra con il dialogo e l'impegno, non con la violenza e le armi. Premi Nobel, attiviste, mediatrici, negoziatrici. Sono alcune delle oltre venti donne che «Avvenire» ha intervistato in occasione della campagna #donneperlapace. Storie e testimonianze intense, raccolte per la prima volta in questo libro, accompagnate dagli interventi di diplomatici, intellettuali, analisti ed esperti di politica internazionale e dalle illustrazioni a cura di dodici studentesse dello IED.
Storie di ordinaria economia. L'organizzazione (quasi) perfetta nel racconto dei protagonisti
Massimo Folador
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 157
«Noi non viviamo in un'epoca di cambiamento ma in un cambio di epoca», scrive Jan Rotmans dando voce a una sensazione che avvertiamo quasi ogni giorno. Eppure la storia ci dice che l'uomo e le organizzazioni sociali ed economiche cui egli dà vita si sono già trovati più volte di fronte a questi momenti di cambiamento e che spesso alcune «minoranze creative» proprio in queste occasioni hanno generato paradigmi, riflessioni e modelli innovativi. È quello che è accaduto silenziosamente in questi anni anche in Italia. Mentre i mass media ci inondavano di messaggi contrastanti, alcune persone, non poche, e le loro imprese stavano già percorrendo con competenza e passione nuove strade per raggiungere altri risultati. Molto prima che anche il mondo della cultura e le prime ricerche finalmente si accorgessero di loro. È a 24 di queste imprese e ai loro protagonisti che è dedicato questo libro, nella certezza che soprattutto ascoltando le loro storie sia possibile recuperare alcune chiavi di lettura e soluzioni che questo cambiamento epocale ci esorta a sviluppare. Un omaggio a chi ogni giorno, tra i consueti alti e bassi, cerca di dare un senso e una direzione al proprio lavoro, coltivando per sé e per altri un futuro migliore. Introduzione di Marco Girardo.
Sopravvissuti e dimenticati. Il dramma delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati
Marco Girardo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il testo di M. Girardo prende in considerazione due eventi storici riconducibili alla seconda guerra mondiale e all'immediato dopoguerra:-la sparizione nelle foibe di circa 5000 persone (soldati e civili, per lo più italiani) a opera del movimento partigiano jugoslavo, destinato a confluire nelle armate di Tito;-l'esodo verso l'Italia di circa 300mila persone (per lo più italiane) che abitavano l'Istria e la Dalmazia quando queste regioni, alla fine della guerra, furono assegnate alla Jugoslavia (trattato di Parigi, 10 febbraio 1947). Nelle pagine di questo libro, Girardo intervista tre persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle vicende citate. Il primo personaggio è Graziano Udovisi, l'unico sopravvissuto alle foibe che sia ancora in vita, il quale racconta con impressionante dovizia di particolari quelle ore in cui la morte vicinissima gli fu miracolosamente risparmiata. Il secondo intervistato è Piero Tarticchio, esule di Gallesano, il quale, avendo perso il padre e altri parenti in una foiba, ha vissuto entrambe le drammatiche esperienze che hanno segnato la gente giuliano-dalmata.Infine la parola passa a Nata?a Nemec, una storica slovena di Nova Gorica che ha cercato di stilare un elenco dei caduti nelle foibe, sfidando in molti casi la diffidenza dei colleghi e dei connazionali. Prefazione di Walter Veltroni.
Il cielo non ha frontiere. Storie di confine
Marco Girardo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
Esistono ancora tanti piccoli luoghi di frontiera: culturale, storica e sociale. Paesi e comunità che hanno rischiato di restare "svuotati" di memoria e tradizione. E che hanno trovato invece attraverso l'arte, il recupero della memoria o il coraggio di rischiare gesti di fratellanza, modalità inedite per abbattere l'isolamento, per superare il loro "microconfine" e diventare così luoghi di incontro. Ecco i sei "piccoli confini" d'Italia: Topolò (Udine), dove l'oblio imposto dalla guerra fredda ha quasi annullato il minuscolo borgo e la sua storia, rinati grazie a un particolarissimo festival di frontiera. Gorgona (Livorno), la prigione senza mura. Bagni di Craveggia (Verbano-Cusio-Ossola), sconosciuta enclave italiana in terra svizzera, ricca di storia e curiosità. Mazara del Vallo (Trapani), dove due civiltà del Mediterraneo si incontrano e scontrano, con le storie dei suoi pescherecci ostaggio. Monte Forno (Udine), triplice confine d'Europa (tra Italia, Austria e Slovenia), dove si svolge una delle più grandi feste di fratellanza tra i popoli confinanti. Materima (Novara), la "cittadella europea della scultura" immersa nelle risaie, dove ci si adopera per recuperare i mestieri della tradizione italiana che rischiano di scomparire.
Immigrazioni: la strategia della diversità. Quando il mosaico di culture è una risorsa per l'azienda
Marco Girardo
Libro: Copertina morbida
editore: Eca Italia
anno edizione: 2009
pagine: 180
Sono spesso le aziende a spingere per creare luoghi istituzionali di formazione sulle tematiche della multiculturalità. Le politiche di Diversity Management cominciano ad affacciarsi non solo nei board delle grandi multinazionali operanti in Italia, ma anche di alcune aziende di casa che si stanno proiettando sui mercati esteri. Il volto dei dipendenti è sempre più cosmopolita e i migliori talenti sono contesi su scala planetaria.
Economia e famiglia. Quando fare quadrare il bilancio
Marco Girardo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 64
Il denaro è molto importante nella vita di una famiglia, perché concorre alla serenità e al benessere. Ma come usarlo bene? Come far quadrare i conti? Come spenderlo e investirlo, senza esserne schiavi? Quale è il vero valore dei soldi? Anche chi non ha dimestichezza con il linguaggio degli economisti e del mondo della finanza, trova in queste pagine spiegazioni semplici e sintetiche, riflessioni attuali e profonde, e può comprendere come parole, sigle e concetti, quali "finanza", "borsa", "azioni", "titoli", "fondi di investimento", "debito", "credito", "denaro", "reddito", "bilancio", "consumismo", "commercio equo e solidale", "finanza etica", "Sim", "Sgr", sono realtà che toccano nel vivo la famiglia e la sua vita relazionale. Marco Girardo è laureato in Filosofia e giornalista professionista. Vive a Milano, dove lavora presso il quotidiano Avvenire occupandosi di finanza, borsa e temi economici. Negli ultimi anni si è interessato particolarmente al fenomeno della Finanza Etica e del Commercio Equo e Solidale