Ariosto, come i suoi avventurosi personaggi, insegue le varie e molteplici pieghe della realtà e assume, per raccontarle tutte, le voci di Proteo: narratore, cortigiano, lettore, diplomatico, ingegnere teatrale, persine vice-principe. Sempre sul discrimine tra inclinazione naturale e necessità, libero istinto e finzione, egli è l'uomo del Rinascimento, al contempo faber e ludens, che non può stare al centro del mondo perché trascorre tutte le sue vite a riscriverlo.
Ariosto. Un amore assoluto per la narrazione
Titolo | Ariosto. Un amore assoluto per la narrazione |
Autore | Marco Marangoni |
Collana | Script, 26 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788820741716 |
Libri dello stesso autore
Il sabato del miraggio. Vita ordinaria e contratti a termine di Giacomo Leopardi
Marco Marangoni
Persiani
€14,90
REM. L'ottimo metodo della dottoressa Calligaris per la cura dell'insonnia
Marco Marangoni
La Mandragora Editrice
€18,00