François Villon (Parigi 1431-post 1463), pseudonimo di François de Montcorbier, fu baccelliere nella facoltà delle Arti dell’Università di Parigi (1449), poi licenziato e dichiarato maestro (1452). Abbandonatosi in seguito a una vita irregolare e sciagurata, nel 1463 fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi. Dopo quella data non se ne hanno più notizie certe. L’opera originaria di Villon comprende due poemetti, il Lais e il Testament, liriche sparse, per la maggior parte ballate, e poesie in gergo, dai toni cinici e inquieti, ma sempre su un fondo di sofferta umanità. I moderni lo hanno riconosciuto come il primo grande lirico francese. Prefazione di Marco Marangoni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte
Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte
Titolo | Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte |
Autore | François Villon |
Prefazione | Marco Marangoni |
Traduttori | Giacomo Vit, Giorgio Bolla |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Contemporanea, 206 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788893466820 |
Libri dello stesso autore
Due classici della poesia francese. I fiori del male-Ballate
Charles Baudelaire, François Villon
Nuages
€37,00
Ballate del tempo che se ne andò. Poesie scelte. Testo francese a fronte
François Villon
Il Saggiatore
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00