Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di François Villon

Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte

Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte

François Villon

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 72

François Villon (Parigi 1431-post 1463), pseudonimo di François de Montcorbier, fu baccelliere nella facoltà delle Arti dell’Università di Parigi (1449), poi licenziato e dichiarato maestro (1452). Abbandonatosi in seguito a una vita irregolare e sciagurata, nel 1463 fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi. Dopo quella data non se ne hanno più notizie certe. L’opera originaria di Villon comprende due poemetti, il Lais e il Testament, liriche sparse, per la maggior parte ballate, e poesie in gergo, dai toni cinici e inquieti, ma sempre su un fondo di sofferta umanità. I moderni lo hanno riconosciuto come il primo grande lirico francese. Prefazione di Marco Marangoni.
12,00

Ballade pour prier Notre Dame. Edition d’artiste par Giovanni Dotoli

Ballade pour prier Notre Dame. Edition d’artiste par Giovanni Dotoli

François Villon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 215

100,00

Œuvres complètes de François Villon

Œuvres complètes de François Villon

François Villon

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

10,99

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

François Villon

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 176

"Caro Francois, nel 1963 mi capitò di leggere su un quotidiano che in Sud Africa le autorità celebravano senza saperlo il cinquecentesimo anniversario della tua scomparsa..." Così principia la lettera-prefazione di Fabrizio De André, una missiva lanciata attraverso i secoli e capace di evocare la voce e i tratti di Francois Villon, il "cattivo soggetto", il "ribelle". Da Bertolt Brecht a Georges Brassens, non c'è stato poeta che non abbia sentito la "musica" dei suoi lais, delle sue ballate e non abbia cantato a sua volta il vino, le taverne e la maledizione della giovinezza perduta, le ragazze di piacere, i balordi e la ribellione alla morale comune. Al di là dell'orizzonte leggendario in cui l'uomo Villon è incorniciato, la sua poesia resiste implacabile al tempo, limpida, mordace, dolcissima, e le sue neiges d'antan, le sue "nevi dell'altr'anno", continuano a incarnare l'immagine irriducibile della malinconia che accarezza tutte le umane avventure.
8,50

Il testamento e altre poesie

Il testamento e altre poesie

François Villon

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 286

Universalmente considerato come uno dei più grandi poeti di tutti i tempi, Villon è stato spesso interpretato dai critici e dai traduttori come un poeta maledetto, antesignano degli eroi romantici. Oggi sappiamo che Villon non era affatto un poeta ingenuo e istintivo, che padroneggiava straordinariamente gli strumenti tecnici e retorici della poesia del suo tempo. Però è pur vero che la sua opera contiene in sé un germe di deviazione e di provocazione che va al di là dei generi letterari codificati a cui appartiene. E questo germe ha continuato a svilupparsi nei secoli, fino ai rapper di oggi, come azzarda suggestivamente Aurelio Principato nella sua introduzione, facendo di Villon l'archetipo di una "funzione" poetica che ha attraversato e segnato la storia della cultura occidentale. In questa nuova edizione delle sue poesie più importanti la traduzione è condotta in versi, recuperando il più possibile anche le rime e il tessuto sonoro dei testi. La scommessa è reinterpretare fedelmente Villon restituendone anche la forza ritmica che permette alle sue parole di risuonare fino a noi, e oltre.
16,00

Due classici della poesia francese. I fiori del male-Ballate

Due classici della poesia francese. I fiori del male-Ballate

Charles Baudelaire, François Villon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuages

anno edizione: 2012

pagine: 216

Due classici della letteratura francese illustrati da Moebius e Milton Glaser.
37,00

Ballate del tempo che se ne andò. Poesie scelte. Testo francese a fronte

Ballate del tempo che se ne andò. Poesie scelte. Testo francese a fronte

François Villon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 121

Nell'opera di François Villon, il massimo poeta francese di ogni tempo, incontriamo un mondo e un teatro. La Parigi del XV secolo è infatti lo scenario tragico di una dolorosa quanto misericordiosa commedia umana: la grande città impoverita da una lunghissima guerra vede una folla di uomini disperati, in lotta con la fame, la miseria, in un'atmosfera buia e cupa. Turbe di giovani senza speranze si adattano a sopravvivere con il furto, passano le ore nelle locande sotterranee, avvolti da una perenne oscurità. In questo mondo di diseredati, ladri, puttane, preti imbroglioni, papponi, contrapposto alla ricca casta dei signori che si nutrono di burro, oche e vino pregiato, Villon, parte di quella turba diseredata, tratteggia memorabili ritratti di uomini disperati ma strenuamente attaccati alla vita.
8,00

Opere

Opere

François Villon

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 792

Francois de Montcorbier nasce a Parigi nel 1431; rimasto orfano di padre, assume il nome del suo tutore, Guillaume de Villon. Segue gli studi universitari, fino a diventare maitre es arts nel 1452, e lavora come scrivano. Nel 1455, nel corso di una rissa, uccide un prete ed è costretto alla fuga. Rientrato a Parigi è coinvolto in un furto al Collegio di Navarra. Questi sono i primi della serie di analoghi episodi che costelleranno la sua vita. Dopo il 1463 non si hanno più sue notizie. La sua prima opera è "Il lascito", che il poeta dichiara di aver scritto nel giorno di Natale del 1456, lo stesso del furto del Collegio di Navarra. Nel 1462 compone il suo testo più famoso, "Il testamento".
80,00

Le lais ou le petit testament-Il lascito o il piccolo testamento

Le lais ou le petit testament-Il lascito o il piccolo testamento

François Villon

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2010

pagine: 88

"La mia traduzione in versi ricostruisce liberamente la struttura dell'ottava narrativa del "Lascito o Piccolo Testamento", inevitabilmente sacrificando qualcosa, a partire dalle rime regolari su cui gioca Villon fino al più complesso gioco sui bisensi o più sensi, compreso il titolo "Lais": canti e rime / lasciti o lascito. Il testo a fronte e le note si rendono necessari non meno di una introduzione. La versione poetica ha cercato di recuperare in altri valori fonici, in altri echi sonori, ciò che perdeva rinunciando al rigore delle rime villoniane; e di comprensare con altre suggestioni la perdita di senso che in taluni casi una traduzione strettamente letterale avrebbe comportato: perdita di senso e non soltanto di ritmo. Il verso in base al quale in linea di massima mi sono rifatto è il decasillabo, già da me altrove liberamente usato".
12,00

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

François Villon

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 115

A immagini cupe e malinconiche, il poeta affianca i temi della bella giovinezza, della passione per la vita effimera, dell'amore. E tutto va a costituire una raccolta fortemente unitaria, nonostante la varietà degli argomenti e dei toni, che passano dal riso burlesco alla violenza dell'ironia, dagli accenti velenosi al lirismo. Prefazione di Fabrizio De André.
6,50

Lascito. Testamento e poesie diverse. Testo originale a fronte
12,00

Opere

Opere

François Villon

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1982

pagine: 612

43,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.