Stabilire chi e a quali condizioni possa detenere o portare con sé armi da fuoco è questione delicata, su cui il dibattito è acceso. Le norme che oggi regolano in Italia il possesso e il porto delle armi da parte dei privati sono il frutto di due secoli di evoluzione normativa, politica e sociale. Se ne indaga qui la vicenda storica, osservando l'interazione tra politiche preventive e repressive, tra controllo delle armi in tempo di pace e disarmo della popolazione in tempo di crisi. Il libro approfondisce alcuni aspetti cruciali del rapporto tra Stato e cittadini nel fragile equilibrio tra interessi privati e sicurezza pubblica. L'arco cronologico è compreso tra il debutto del porto d'armi moderno e la promulgazione della legge di pubblica sicurezza attualmente in vigore. Tra questi due estremi si ricostruisce una storia complessa e stratificata che accompagna, e in parte determina, la nascita, la crisi e il collasso dello Stato liberale in Italia.
La pacificazione degli animi. Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
Titolo | La pacificazione degli animi. Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926 |
Autore | Marco Maria Aterrano |
Collana | I libri di Viella, 447 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9791254693148 |