Un romanzo che ricostruisce la vicenda dell'assassinio di Matteotti mettendola a confronto con le scelte di un grande scrittore. Il giorno dell'omicidio del deputato socialista fu il più nero del regime fascista. Solo due mesi dopo, Pirandello, da sempre estraneo alla politica, compì il gesto più dichiaratamente politico della sua vita, chiedendo l'iscrizione al partito fascista. Un gesto di cui è difficile comprendere le ragioni. Da quel giorno fu uno scrittore fascista pur senza scrivere una sola riga a favore del regime e, anzi, sottraendosi sempre a ogni obbligo di ufficialità . Perché, sebbene il regime si sia liberato di altri oppositori, il delitto Matteotti ha avuto una così grande risonanza? Perché Pirandello si associò al regime fascista?
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le ceneri di Matteotti
Le ceneri di Matteotti
Titolo | Le ceneri di Matteotti |
Autore | Marco Maugeri |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Odisseo, 20 |
Editore | L'Ancora del Mediterraneo |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788883251283 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Finanziamenti «anomali» dei soci e tutela del patrimonio nelle società di capitali
Marco Maugeri
Giuffrè
€24,00