"Nihil" è un poema epico contemporaneo in due cicli, un'opera di scrittura concettuale, una ricerca sulla lingua e sul linguaggio informatico, un "anti-libro" saturo di glitch, di neologismi e refusi generati dal computer. Il lavoro è dedicato e ispirato alla ricerca del Maestro Pietro Grossi (1917-2002), pioniere della computer music e dell'arte informatica. Scritto ed elaborato da Marco Mazzi nell'arco di 25 anni (dal 1997 al 2022), "Nihil" si interroga sul rapporto fra la natura del pensiero umano e la rappresentazione informatica del linguaggio e del significato, servendosi del computer quale strumento di esplorazione, contaminazione, innovazione letteraria. L'introduzione è a cura di Silvia Concari mentre il design del testo è stato affidato a Sindi Karaj. 4 tomi in cofanetto.	 
			
    
    
    - Home
- Nihil
Nihil
| Titolo | Nihil | 
| Autore | Marco Mazzi | 
| Introduzione | Silvia Concari | 
| Editore | Gli Ori | 
| Formato |  Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio | 
| Lingua | inglese | 
| Pagine | 804 | 
| Pubblicazione | 10/2023 | 
| ISBN | 9788873369424 | 
Libri dello stesso autore
Mental dough. A dialogue on poetry and artistic practice. Ediz. italiana e inglese
Marco Mazzi, Alessandro De Francesco
Gli Ori
												
																																														€22,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Extispicio. Una scienza divinatoria tra Mesopotamia ed Etruria
Vincenzo Bellelli, Marco Mazzi
Scienze e Lettere
												
																																														€20,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
