Lo studio intende analizzare l'ultima sezione del libro di Daniele, comunemente ritenuta di marca apocalittica, prestando speciale attenzione alle forme sapienziali ivi attestate. scopo dell'indagine, infatti, e accertare se sia poss1bile rilevare la presenza di un particolare modello sapienziale soggiacente alla composizione in questione. Dapprima si pongono in luce alcuni tratti della cosiddetta sapienza apocalittica per ricercarne quindi, all'interno delle visioni di Daniele. i contenuti precipui e le procedure espositive. Questi, rinvenuti mediante il confronto con precise espressioni della mantica babilonese e con tecniche letterarie impiegate negli scritti sapienziali dell'Antico Testamento, condurranno a cogliere in Dn 7-12 una lezione che vuole insegnare a riconoscere nella concretezza degli eventi storici la realizzazione del decreto di Dio sulla sorte degli uomini. Appresi gli elementi costitutivi del genere letterario, si potrà meglio apprezzare il ruolo del figlio dell'uomo e della promessa della risurrezione. Si assumeranno categorie necessarie per una maggiore penetrazione dei racconti di visione dell'Antico e del Nuovo Testamento.
- Home
- Analecta Biblica
- Sapienza e storia in Dn 7-12
Sapienza e storia in Dn 7-12
Titolo | Sapienza e storia in Dn 7-12 |
Autore | Marco Settembrini |
Collana | Analecta Biblica, 169 |
Editore | Pontificio Istituto Biblico |
Formato |
![]() |
Pagine | IV-274 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788876531699 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Levitico-Numeri-Deuteronomio
Marco Settembrini
San Paolo Edizioni
€10,00
€23,50
in uscita
Il popolo di Dio: comunione che risana e profezia che costruisce
Maurizio Marcheselli, Ermenegildo Manicardi, Marco Settembrini
San Lorenzo
€15,00
€60,00