Libri di Marco Settembrini
La Bibbia per la riforma della chiesa. Indagini esegetiche e teologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 248
Gli studi qui raccolti mirano a documentare e illustrare il potenziale di rinnovamento del testo biblico. Composti a istruzione e guida delle comunità di fede in cui presero forma e da cui vennero trasmessi, gli scritti che formano Antico e Nuovo Testamento condussero a nuovi modelli di vita e oggi esigono di essere compresi e attualizzati. Da angolature esegetiche, storiche e teologiche diverse, nei vari saggi si mostra come l’elaborazione del corpus biblico sia avvenuta per la costituzione e la riforma della chiesa e delle chiese, si approfondiscono snodi fondamentali della storia della chiesa, ci s’interroga sulla funzione che la Bibbia potrebbe avere nell’elaborazione della teologia contemporanea.
Cristiani e potere. Sondaggi tra antichità ed epoca contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2024
pagine: 224
I saggi qui raccolti esplorano l’atteggiamento dei cristiani nei confronti del potere, tanto nel suo esercizio quanto nella sua elaborazione teorica. In ascolto di testimonianze raccolte lungo i secoli, gli autori riflettono su autorevoli posizioni di pastori della chiesa antica, d’Oriente e d’Occidente, sul sistema teologico di Tommaso d’Aquino, su dibattiti che si sono imposti in epoca moderna e che ancora perdurano. Esperti di patrologia, storia del diritto e teologia discutono in tal modo sulla cosiddetta «laicità» e in merito alla posizione dei cristiani dinanzi al potere. Emerge così come le comunità di coloro che si professano discepoli di Gesù di Nazareth cerchino nelle sacre Scritture un indirizzo e un’interpretazione della realtà in cui sono immersi. Giungendo, a seconda della prospettiva teologica adottata e della concretezza delle vicende da cui sono provocati, a esiti più o meno divergenti.
Isaia profeta del Vangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nelle pagine di questa raccolta di saggi promossa e curata da Marco Settembrini vengono illustrati e approfonditi celebri oracoli di Isaia. Dedicati al testo ebraico del profeta biblico come alle sue prime traduzioni e alle sue riprese in età patristica, nei diversi studi Isaia è indagato per la visione che coltiva di vicende di secoli passati, è apprezzato per il valore sapienziale sempre attuale, soprattutto è letto in rapporto all’evangelo di Gesù, al quale prepara e del quale illustra la dynamis salvifica. Lo Spirito del Signore si è manifestato; l’alleanza di Dio con Israele è aperta a tutte le nazioni; grazie alla parola celeste il mondo si è rinnovato e si ricrea; come nel tempio antico di Gerusalemme cielo e terra si predispongono ad accogliere l’umanità convocata al cospetto del Santo.
Il Vangelo dei profeti
Marco Settembrini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2024
pagine: 150
Il volume illustra, nei libri di Isaia, Geremia ed Ezechiele, qual è la “buona notizia” che questi profeti portano al popolo di Israele in uno dei periodi più bui della sua storia, quello dell’esilio babilonese. Un messaggio che risulta attuale anche oggi grazie alla profonda conoscenza e agli studi dell’autore che abbiamo il piacere di presentarvi.
Meditazione sul libro di Giona
Divo Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il messaggio del libro di Giona è la rivelazione di un amore che non è patrimonio di nessuno, ma che si dona a tutti gratuitamente. L’uomo è sempre meschino ed egoista, ma Dio vince l’uomo, ogni suo atteggiamento, ogni sua concezione religiosa, nell’atto del suo amore. La meditazione che qui viene offerta è una lettura vasta e viva di questo libro della Bibbia, non appesantita da note o apparati tecnici, è un’esperienza di vera lectio divina, compiuta nella grande linea patristica e monastica. È proprio questo meditare in un contesto cultuale che, lontano da un commento allegorico o, ripresenta un genere di lettura mistagogica e traduce in termini attuali una grande esperienza di uso antichissimo, che faceva meditare un libro della Sacra Scrittura nell’oggi ecclesiale.
Meditazione sul libro di Tobia
Divo Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Nel libro di Tobia è narrata la vicenda della vita umana, cioè della nostra vita. Ogni uomo trascorre i suoi giorni in esilio; tuttavia questo esilio è quasi una patria per lui, in quanto può avere una casa e una famiglia anche se la vera patria gli rimane inaccessibile. Anzi proprio in ordine a questa vera patria, la vita diviene un cammino, che per l’uomo non è privo di certezze e di pace, in quanto su di lui veglia Dio, che continuamente e in modo discreto e nascosto lo protegge e lo salva. Divo Barsotti in questa meditazione ha voluto avvicinarsi in umiltà all’antico libro ispirato e cercare di ascoltare la Parola di Dio nella pura semplicità della fede. Si tratta di un testo che conserva l’immediatezza propria della vita che dà all’anima luce e forza. Prefazione di Marco Settembrini.
Ricerche storico-bibliche. Volume Vol. 1-2
Libro: Fascicolo
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 344
Semestrale a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI). Anno XXXIV n. 1-2 (gennaio-dicembre 2022).
Dai profeti biblici alla Chiesa in uscita. L'evangelizzazione dell'uomo e delle sue culture
Erio Castellucci, Marco Settembrini, Ermenegildo Manicardi, Maurizio Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 190
Il volume raccoglie otto riflessioni che formano un affresco sorprendente su come l’evangelizzazione (la “buona notizia” dell’interesse di Dio per l’uomo) è “narrata” e concretizzata dai più diversi – e forse insospettati – protagonisti dell’intera Bibbia; e su come l’evangelizzazione influisca sulle culture e ne sia influenzata, su come le formi e ne sia a sua volta formata.
Gerusalemme e il suo Messia. Teologia e poesia in Isaia profeta
Marco Settembrini
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2022
pagine: 228
In queste sue pagine, in dialogo con i contributi più recenti della ricerca esegetica contemporanea Marco Settembrini mette a fuoco negli oracoli più celebri di Isaia dibattiti e attese nella città di Gerusalemme tra l'epoca neo-assira (VIII sec. a.C.) e la ricostituzione della società giudaica posteriormente all'esilio babilonese (V sec. a.C.). Su questo sfondo si esplorano le speranze riposte nell'«Emmanuele», nella «radice di Iesse», in un «servo» che patisce per il proprio popolo. In Isaia è questione di cecità spirituale, di «castighi», di genealogie e di sterilità, di promesse riservate a chi è indegno, nell'ottica della fiducia in un Dio che salva: Gerusalemme, sposa, madre e figlia, pur ferita dal male, è amata da chi sa risanarla.
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Levitico-Numeri-Deuteronomio
Marco Settembrini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un volume per riscoprire l’Antico Testamento libro dopo libro. Questo testo, dedicato a Levitico, Numeri e Deuteronomio, è approfondito ma accessibile, fornisce una guida per chi intende conoscere meglio gli scritti che rappresentano le radici della fede cristiana.
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Genesi-Esodo
Marco Settembrini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un volume per riscoprire l’Antico Testamento libro dopo libro. Questo testo, dedicato a Genesi ed Esodo, è approfondito ma accessibile, fornisce una guida per chi intende conoscere meglio gli scritti che rappresentano le radici della fede cristiana.
La Bibbia quadriforme. Daniele. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 119
Questa edizione quadriforme del libro di Daniele, utile per recepire il testo biblico in lingua originale e affrontare le difficoltà delle lingue antiche, propone: il testo ebraico masoretico (TM) della Biblia Hebraica Stuttgartensia, basato prevalentemente sul Codex Leningradensis B19A, datato circa 1008; il testo greco nella versione dei Settanta (LXX) di Rahlfs, basata prevalentemente sul Codex Vaticanus (B) risalente al IV secolo dopo Cristo; il testo latino della Nova Vulgata, redatta nel post-concilio e normativa per la liturgia cattolica; il testo della Bibbia CEI 2008, normativo per la liturgia italiana, con paralleli essenziali a margine e segnalazione dei termini difformi dall'ebraico; la traduzione interlineare italiana di ebraico e greco, eseguita a calco e orientata a privilegiare gli aspetti morfologico-sintattici del testo originale.