Partendo da considerazioni più generali sulla storia e sul metodo storiografico, questo testo, scritto da un giovane studioso della materia, affronta con dovizia di particolari e un abbondante apparato di riferimenti e note un argomento spinoso, che tiene tuttora banco nelle polemiche politiche. La questione di fondo è "il revisionismo", ovvero quella corrente entro la quale sembrano finire tutti coloro che trattano di alcuni eventi storici in modo non ortodosso o meglio, con le parole di Testa, "della storia profanata, spogliata della sua essenza e vestita di menzogne e turlupinature, di retorica politica e d'interpretazioni di comodo degli eventi passati". Secondo Testa, il cui saggio è di facile lettura e rimanda a cronache e interventi di personalità pubbliche degli ultimi anni, ma anche a tesi storiografiche importanti come quella di Renzo De Felice, "la Storia non può essere dogmatica, non può sedersi e tirare le somme una volta per tutte. La Storia è e deve necessariamente essere una disciplina che fa dell'umiltà una delle sue regole più ferree".
- Home
- Nuove voci
- L'invenzione del revisionismo
L'invenzione del revisionismo
| Titolo | L'invenzione del revisionismo |
| Autore | Marco Testa |
| Collana | Nuove voci |
| Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
| Formato |
|
| Pagine | 90 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788856719017 |
€12,50
Libri dello stesso autore
Apologia degli studi classici. Perché è necessaria una formazione umanistica
Marco Testa
Historica Edizioni
€15,00
Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico
Silvano Ferrari, Paolo Pillastrini, Marco Testa, Carla Vanti
Elsevier
€34,90

