Nel 1963, mentre viveva a Londra con Richard Burton, Liz Taylor acquistò all’asta da Sotheby’s un van Gogh che negli anni Trenta era appartenuto a una collezionista tedesca. Gli eredi, negli anni Novanta, citarono l’attrice hollywoodiana reclamando il quadro e sostenendone l’illegittima confisca da parte del regime hitleriano. La Corte diede ragione a Liz Taylor. Di storie come questa il mondo dell’arte ne nasconde a decine. L’autore, esperto di diritto e appassionato d’arte, si è qui divertito a raccoglierne e raccontarne diverse, come fossero capitoli di un unico legal thriller che si dipana tra botteghe di pittori, gallerie di collezionisti e corti dei tribunali, accompagnando il lettore alla scoperta dei risvolti meno noti di questo universo. Che cosa è arte secondo la legge? Che cosa la distingue da altri prodotti dell’ingegno? Quali sono i meccanismi della censura e quali le regole del mercato? Come funzionano le aste? E, ancora, storie di falsi, furti e sottrazioni illegittime, ma anche di graffiti realizzati nottetempo. Fino a chiedersi come attraverso i secoli si sia distinta l’arte «ufficiale», naturalmente volta a riconoscere e celebrare il potere, da quella che ha saputo essere più critica e sovversiva.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Il Van Gogh di Liz Taylor. Falsi, furti e potere: le regole del mercato dell'arte
Il Van Gogh di Liz Taylor. Falsi, furti e potere: le regole del mercato dell'arte
Titolo | Il Van Gogh di Liz Taylor. Falsi, furti e potere: le regole del mercato dell'arte |
Autore | Marco Ventoruzzo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Cultura e società |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788823839588 |
Libri dello stesso autore
€57,00
Regole del mercato e mercato delle regole. Il diritto societario e il ruolo del legislatore. Atti Convegno (Venezia 13-14 novembre 2015)
Marco Ventoruzzo, Maria Chiara Mosca, Giuseppe Carcano
Giuffrè
€88,00