Due uomini in fuga. Uno è Costante Girardengo, il suo viso è grigio come la strada coperta di fango. Ha il berretto, gli occhialoni, i tubolari a tracolla e gli scarpini incrostati di mota, ma la maglia bianca e la fascia tricolore sono inconfondibili, anche sotto la pioggia. Un giorno, prima di passare per la sua Novi, si alza sui pedali e stacca il gruppo per duecento chilometri: la fuga più lunga di sempre. Quel giorno Sante Pollastro, l'altro, lo osserva con il fiato sospeso in mezzo alla folla. Sante nella vita rapina e uccide, si alza sui pedali per scappare dalla polizia e, armato di pistola, spara ai fanali per dileguarsi nel buio. La sua fuga lo porta a Parigi tra criminali e fuoriusciti italiani; le sue amanti sono sarte e cameriere, i suoi compagni muratori e imbianchini, ladri e artisti, anarchici e spie, pronti a passare in un istante dalla fisarmonica al coltello. Costante è stato campione italiano per nove volte consecutive, ha vinto due Giri d'Italia, tre Giri di Lombardia e sei Milano-Sanremo. Le sue gambe strappano le ruote al selciato, la sua bici vola, arriva davanti a tutte le altre a Lipsia, Milano, Grenoble. Costante è il più grande ciclista del mondo. Sante è un assassino, un ladro, e allo stesso tempo un capro espiatorio, un raddrizzatore di torti, un anarchico generoso, un dandy che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Sante è il più famoso rapinatore italiano. Sante e Costante sono stati bambini insieme. In un borgo di Novi Ligure hanno sognato di scappare sulla bici, lontano dalla miseria. I loro destini si sono incrociati e divisi su piste di ghiaia e terra battuta, restando intrecciati negli anni della latitanza e dei trionfi. Il racconto della loro amicizia è quello dell'Italia tra le due guerre: una «storia di prima del motore», in cui il ciclismo era fatto da eroi soli; una questione privata tra l'uomo, la macchina e la strada. "Il campione e il bandito" narra il leggendario riscatto di due contadini cresciuti troppo in fretta, in una terra di fame e freddo sprofondata in una nebbia di latte. Una storia in cui il campione è un bandito e il bandito è un campione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il campione e il bandito. La vera storia di Costante Girardengo e Sante Pollastro
Il campione e il bandito. La vera storia di Costante Girardengo e Sante Pollastro
Titolo | Il campione e il bandito. La vera storia di Costante Girardengo e Sante Pollastro |
Autore | Marco Ventura |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | La cultura, 1149 |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 377 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788842824572 |
€19,00
Libri dello stesso autore
L'analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale
Francesca Cadeddu, Franco Ferrarotti, Marco Ventura
EDB
€10,00
Officina dei suoni. Con Hub young, Hub kit e #lamusicanonsiferma. Per la Scuola media. Volume Vol. A
Rosalba Deriu, Marco Ventura, Roberto Agostini
Fabbri
€20,50
Officina dei suoni. Con #lamusicanonsiferma. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C
Rosalba Deriu, Marco Ventura, Roberto Agostini
Fabbri
€42,20
Officina dei suoni. Con #lamusicanonsiferma e Hub young. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Rosalba Deriu, Marco Ventura, Roberto Agostini
Fabbri
€40,70
Officina dei suoni. Con Hub young, Hub kit e #lamusicanonsiferma. Per la Scuola media. Volume Vol.
Rosalba Deriu, Marco Ventura, Roberto Agostini
Fabbri
€16,20
Officina dei suoni. Per la Scuola media. Volume Vol. A
Rosalba Deriu, Marco Ventura, Roberto Agostini
Fabbri
€14,00
Officina dei suoni. Per la Scuola media. Volume Vol. C
Rosalba Deriu, Marco Ventura, Roberto Agostini
Fabbri
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90