Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza

Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza
Titolo Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza
Autore
Collana Le Navi
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788868261856
 
17,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l'opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o di cultura postmoderna, come profezia di una grande politica dapprima reazionaria poi rivoluzionaria, Nietzsche appare ancora oggi fecondamente inattuale, irriducibile agli stereotipi di fautore del superuomo e dell'eterno ritorno conseguenti alla morte di Dio. È giunto forse il tempo di comprendere che il principale intento del filosofo della Gaia scienza è la valorizzazione degli affetti e del mondo delle cose prossime, da sempre svalutate dalla morale e dalla metafisica: egli sostiene che "la volontà di potenza è affetto", non dominio o sopraffazione, bensì arte dell'interpretazione affettiva che attribuisce un senso al mondo in cui viviamo. La trasvalutazione dei valori del filosofo sperimentale non conduce al relativismo scettico ma a una "futura obiettività", all'altezza della crescente complessità del reale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.