Quattro passi nella storia dell'astronomia, dai primi astronomi-sacerdoti babilonesi ai telescopi spaziali e i satelliti futuristici, passando per Copernico, Galileo, Newton ed Einstein. Curiosando tra buchi neri, pianeti extrasolari e galassie lontanissime, Margherita Hack e Massimo Ramella ci raccontano l'avvincente storia dell'esplorazione del cielo, per imparare come scoperte e teorie abbiano contribuito a cambiare la nostra visione dell'Universo. Tante attività di osservazione del cielo nella sezione Osservatorio Virtuale: scaricando gratuitamente le applicazioni apposite, potrai sondare il cielo assieme ai grandi astronomi del passato! Età di lettura: da 11 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi
Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi
| Titolo | Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi |
| Autori | Margherita Hack, Massimo Ramella |
| Argomento | Bambini e ragazzi Non fiction per bambini e ragazzi |
| Collana | Quattro passi nella scienza |
| Editore | Editoriale Scienza |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 07/2018 |
| ISBN | 9788873079415 |
Libri dello stesso autore
Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi
Margherita Hack, Massimo Ramella
Editoriale Scienza
€15,90
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia
Federico Taddia, Margherita Hack
Editoriale Scienza
€12,50
In piena libertà e consapevolezza. Vivere e morire da laici
Margherita Hack, Nicla Panciera
Baldini + Castoldi
€12,00

