Ornella Labriola (1908-1991) visse tra l’Italia e l’Unione Sovietica, dove fu ospite del famoso hotel “Lux” di Mosca, dimora degli esponenti del comunismo internazionale negli anni dello stalinismo. Qui si svolse la sua straordinaria storia d’amore con Giuseppe Rimola (1905-1938), dirigente del Kjm (l’Internazionale giovanile comunista), arrestato e condannato a morte come “nemico del popolo” nel vortice del terrore staliniano. Per il resto della sua vita Ornella Labriola ha desiderato che venisse fatta luce intorno alla fine del compagno, in modo da restituire a lui l’onore politico e a se stessa il senso della propria esistenza e delle proprie scelte. L’approccio biografico della ricerca permette di focalizzare sia il rapporto di questa donna con l’ideologia e con il tempo rivoluzionario in cui si era formata sia la relazione d’amore vissuta nel contesto di una cultura in cui veniva considerato naturale sacrificare la vita privata sull’altare delle necessità rivoluzionarie.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile
Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile
Titolo | Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile |
Autore | Maria Antonietta Selvaggio |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Trame di storia |
Editore | D'Amico Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791255506850 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Gli scugnizzi caracciolini. Immagini di una memoria napoletana
Pino Bertelli, Antonia Maria Casiello, Antonio Mussari, Maria Antonietta Selvaggio
La Città del Sole
€10,00
€15,00
Sentimenti in gioco. Testimonianze dal mondo studentesco
Maria Antonietta Selvaggio
ESA (Torre del Greco)
€10,00
Le radici del mondo contemporaneo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Aurelio Lepre, Maria Antonietta Selvaggio, Teresa Tomaselli
Zanichelli
€23,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90