L’edificio religioso più importante di Padova, che sin dal Medioevo attira fedeli da tutto il mondo, è la basilica di Sant’Antonio. Il soggiorno del santo in città fu assai breve, eppure egli legò il proprio nome al luogo dove trascorse l’ultimo periodo di vita. Sorta nei pressi di Prato della Valle, la basilica si erge verso il cielo con le otto cupole e i due slanciati campanili, rivelando la sua bellezza da ogni angolazione la si osservi. Vero scrigno d’arte, al suo interno custodisce capolavori a firma di molti artisti celebri, primi fra tutti Giotto e Donatello. Questo libro si propone di rivisitare il complesso della grande chiesa ripercorrendo le ampie navate, osservando la spazialità verticale delle cupole, le cappelle e gli altari, soffermandosi soprattutto sulle opere d’arte e sui monumenti che personaggi di tutti i secoli hanno voluto qui, per restare eternamente vicini al Santo che sapeva parlare alla gente.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- La basilica di Sant'Antonio a Padova. Storia e arte
La basilica di Sant'Antonio a Padova. Storia e arte
Titolo | La basilica di Sant'Antonio a Padova. Storia e arte |
Autore | Maria Beatrice Autizi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Editore | Editoriale Programma |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788866437543 |
Libri dello stesso autore
Palazzo della Ragione di Padova. Guida nella storia e nell'arte
Maria Beatrice Autizi, Francesco Autizi
Editoriale Programma
€12,00
Padova città dipinta. Percorso tra gli affreschi del Trecento
Maria Beatrice Autizi
Editoriale Programma
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00