Lingua dei giornali sì, lingua dei giornali no: le ragioni di questo ormai secolare dibattito sono tante e non riguardano solo i diversi atteggiamenti normativi, delineatisi difronte a refusi, forme irregolari, punteggiatura incongruente o stereotipi lessicali. Per esempio, l'uso e l'abuso di termini tecnici, parole straniere e figure retoriche sono rilevanti anche per il tema dell'accessibilità all'informazione e della leggibilità degli articoli e incidono sulla percezione degli eventi. Questo libro dimostra che così tante sfaccettature possono essere spiegate solo attraverso un modello multiprospettico di analisi e rimettendo al centro della ricerca sui giornali la parola, la sua valenza cognitiva e il suo design.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto
Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto
Titolo | Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto |
Autore | Maria Catricalà |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788854872738 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo
Michele Rak, Maria Catricalà
Mondadori Università
€16,00
Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell'italiano contemporaneo
Maria Catricalà
Franco Angeli
€26,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90