Come si tramanda, si modifica, si inventa la memoria cittadina? E quale significato hanno le 'ritrascrizioni' di cronache e cataloghi a distanza di secoli, quando avvengono per opera di uffici che sono specifica espressione del potere politico? Queste domande, su cui già da alcuni anni gli studio si hanno focalizzato la loro attenzione, trovano un esemplare caso di studio nel contesto pavese attraverso l'analisi del codice Dal Verme. Il manoscritto, di cui si presenta qui per la prima volta l'edizione critica, rappresenta la più importante testimonianza sulla Pavia di Gian Galeazzo Visconti. Prodotto nell'ambiente della cancelleria viscontea tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, esso fu inteso come un vero e proprio "kit di costruzione" per la memoria sociale. La sua analisi consente di mettere a fuoco il ruolo della cancelleria come centro attivo nell'elaborazione dell'ideologia ducale, e testimonia inoltre concretamente il processo di costruzione della memoria storica e politica della città, con le invenzioni di tradizioni di lunga durata che si continuarono a rinnovare nei secoli successivi.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il Codice dal Verme. Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti
Il Codice dal Verme. Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti
Titolo | Il Codice dal Verme. Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti |
Autore | Maria Chiara Succurro |
Prefazione | Enzo Barbieri, Jacopo Dal Verme |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Ricerche. Storia - Ordines, 3 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | XX-352 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788834332504 |
Libri dello stesso autore
Le carte del monastero di San Benedetto di Leno (brescia) IX secolo-1400. Codice diplomatico leonense I
Fondazione Civiltà Bresciana
€50,00
Tribolamenti longobardi ovvero Capire stanca, ed è uno sforzo che consuma
Maria Chiara Succurro, Luigi Casali
Univers
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00