Il teatro Olimpico, primo teatro stabile coperto del Rinascimento, non è espressione di una corte regale, di una potente signoria o di una illuminata municipalità, bensì di un gruppo nobiliare privato con finalità culturali. Miracolosamente conservatosi nella sua originaria fisionomia e integrità, esso si deve infatti alla volontà degli Accademici Olimpici, che ne patrocinarono la realizzazione su progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Il teatro Olimpico
Il teatro Olimpico
Titolo | Il teatro Olimpico |
Autore | Maria Elisa Avagnina |
Illustratore | P. Guidolotti |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Guide |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 45 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788831787291 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Rame, inchiostro e bulino. Iconografie sacre e profane nelle incisioni dei Sadeler dei musei civici di Vicenza
Maria Elisa Avagnina
Angelo Colla Editore
€16,50
Pinacoteca civica di Vicenza. Volume 2
Maria Elisa Avagnina, Margareth Binotto, Carlo F. Villa
Silvana
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00