Il volume intende discutere lo sviluppo del pensiero di Carnap, dalla sua adesione al primo neopositivismo fino alla sua concezione più matura, qui identificata nel saggio Empiricism, Semantics and Ontology. Si vuole evidenziare, all'interno dei suoi studi di logica, di semantica e di logica induttiva, le implicazioni filosofiche che ne costituiscono la struttura portante, e le tensioni conflittuali che hanno caratterizzato i vari momenti della riflessione carnapiana. In appendice, viene proposto, nella traduzione di Ernesto Palombi arricchita da un puntuale commento, l'articolo di Carnap, Über Protokollsätze, finora non tradotto in italiano. L'articolo rappresenta un momento storicamente importante sia nello sviluppo del pensiero di Carnap, sia nella discussione epistemologica generale.
- Home
- Studi e saggi
- Filosofia di R. Carnap tra empirismo e trascendentalismo
Filosofia di R. Carnap tra empirismo e trascendentalismo
Titolo | Filosofia di R. Carnap tra empirismo e trascendentalismo |
Autore | Maria Grazia Sandrini |
Collana | Studi e saggi, 102 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 03/2012 |
ISBN | 9788866550884 |
€14,90
Libri dello stesso autore
€16,00
Filosofia dei metodi induttivi e logica della ricerca
Maria Grazia Sandrini
Firenze University Press
€16,90
Probabilità e induzione. Carnap e la conferma come concetto semantico
Maria Grazia Sandrini
Franco Angeli
€18,00
Ragione e libertà. Saggi sul pensiero di Andrea Vasa
Amedeo Marinotti, Luciano Handjaras, Maria Grazia Sandrini
Franco Angeli
€29,50
Logica della ricerca. Introduzione critica ai metodi di inferenza statistica
Maria Grazia Sandrini
Carocci
€19,20
L'inferenza induttiva in Bayes e in Fisher. Due metodi a confronto in un saggio storico-critico di epistemologia e metodologia scientifica
Maria Grazia Sandrini
Franco Angeli
€20,00