Il libro analizza i retroscena di un delitto storico: il 10 settembre 1898, a Ginevra, la sessantenne Imperatrice Elisabetta d'Austria viene ferita a morte dall'anarchico italiano Luigi Lucheni. Gli autori ricostruiscono le circostanze che portarono all'attentato e le successive indagini tese a dimostrare l'ipotesi di un vasto complotto dietro l'atto di un singolo individuo. Il libro si articola su tre piani: le indagini con i conseguenti interrogatori, sopralluoghi e colpi di scena; la biografia a incastri dell'Imperatrice resa attraverso le sensazioni e i sentimenti delle persone che le sono state vicine; e la storia del movimento anarchico, dei suoi ispiratori, delle sue teorie rivoluzionarie e dei suoi seguaci.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'attentato. La morte dell'imperatrice Elisabetta e il delitto dell'anarchico Lucheni
L'attentato. La morte dell'imperatrice Elisabetta e il delitto dell'anarchico Lucheni
Titolo | L'attentato. La morte dell'imperatrice Elisabetta e il delitto dell'anarchico Lucheni |
Autori | Maria Matray, Answald Krüger |
Curatore | C. Giovanella |
Traduttore | C. Bonetti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Memorie |
Editore | Mgs Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 01/1998 |
ISBN | 9788886424561 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90