Il ventennio compreso tra il 1988, anno del bicentenario della ‘scoperta’ dell’Australia, e il 2008, momento simbolico di assunzione ufficiale di responsabilità del governo nazionale nei confronti delle popolazioni aborigene, presenta una produzione narrativa di indiscusso pregio letterario che si caratterizza per la rilettura critica della storia del paese. Il nuovo romanzo storico australiano, declinato in sovversiva veste postcoloniale, ne ripercorre lo sviluppo e ne interroga le narrazioni ufficiali, sollecitando una provocatoria riflessione su temi scottanti e urgenti che riguardano il rapporto con le etnie autoctone e con le comunità di immigrati, gli sviluppi futuri della nazione e la sua stessa identità. Le opere prese in esame nel volume attestano il contributo fondamentale offerto dalla scrittura creativa per una forma di conoscenza ‘empatica’ della storia, conoscenza critica e partecipata che accende un faro anche sul suo lascito nel presente favorendo il processo di costruzione di una società democratica e di partnership.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La riscrittura della leggenda nazionale nel romanzo australiano. 1988-2008: dal Bicentenario al «Sorry Speech»
La riscrittura della leggenda nazionale nel romanzo australiano. 1988-2008: dal Bicentenario al «Sorry Speech»
Titolo | La riscrittura della leggenda nazionale nel romanzo australiano. 1988-2008: dal Bicentenario al «Sorry Speech» |
Autore | Maria Renata Dolce |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | All |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788832834642 |
Libri dello stesso autore
Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership
Maria Renata Dolce
Forum Edizioni
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00