Armando Dillon, soprintendente ai monumenti in Sicilia dal 1941 al 1955, attraversa da architetto e uomo delle istituzioni gli anni bui della guerra e quelli difficili, ma illuminati dalla speranza, della ricostruzione. Al suo operato - che non viene fermato dalle bombe né dall'accumularsi delle macerie - le città siciliane e il patrimonio monumentale dell'isola devono moltissimo. La drammatica stagione della guerra e la successiva ricostruzione hanno indelebilmente segnato il destino di gran parte del nostro patrimonio monumentale e, ancor più, il volto delle nostre città. La giornata di studi La guerra del soprintendente. Armando Dillon in Sicilia (1941-1955) (Catania, 17 dicembre 2019) e il volume dedicato all'attività di un soprintendente «"monumentalmente" siciliano dell'est e dell'ovest» rispondono al desiderio di custodire la memoria di chi della nostra memoria si è fatto carico curando, proteggendo e restaurando architetture e brani di città.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Armando Dillon. La guerra e il «travaglio» della ricostruzione in Sicilia (1941-1955)
Armando Dillon. La guerra e il «travaglio» della ricostruzione in Sicilia (1941-1955)
Titolo | Armando Dillon. La guerra e il «travaglio» della ricostruzione in Sicilia (1941-1955) |
Autori | Maria Rosaria Vitale, Giuseppe Scaturro |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788862423281 |
Libri dello stesso autore
Architetti in viaggio. La Sicilia nello sguardo degli altri
Paola Barbera, Maria Rosaria Vitale
LetteraVentidue
€49,00
Piazza Armerina. Dalla villa al parco. Studi e ricerche sulla villa romana del casale e sul fiume Gela
Fausto Carmelo Nigrelli, Maria Rosaria Vitale
Biblioteca del Cenide
€90,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90