Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri

Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Titolo Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Colibrì Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 160
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788897206705
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Da sempre, in tutti i suoi libri, Maria Soresina ci ha guidato a scorgere «altre cose», diverse da quelle che abbiamo appreso a scuola, e non solo nella Divina Commedia. Lo fa anche in questo suo nuovo saggio su Dante, per svelarne il messaggio spirituale: l’insegnamento del «cammino» che conduce alla felicità e alla libertà e che ha come fondamento l’autonomia della coscienza, per cui Dante arriva a «vedere» Dio senza alcuna intermediazione ecclesiastica. Il suo coraggioso messaggio spirituale, ma anche politico, è stato colto raramente e troppo spesso travisato. Maria Soresina parla di un «peccato originale» commesso dai figli di Dante e dai primi interpreti i quali avevano un unico obiettivo: non quello di spiegare il poema, ma di dimostrarne la perfetta ortodossia e allontanare ogni sospetto di eresia in un’epoca di feroci persecuzioni. La loro voce, considerata autorevole, è diventata nei secoli un modello per l’interpretazione dantesca, ma è giunto il momento di rivelare anche «altre cose».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.