Come si stanno trasformando gli ambienti e le prassi dell'apprendimento? In che modo le innovazioni digitali si possono integrare proficuamente nell'insegnamento e nello studio della storia dell'arte? Come e cosa si può valutare a distanza? Quali sono le sfide odierne della professione docente? Queste alcune delle domande a cui risponde il volume, incentrato sulla didattica sperimentale della storia dell'arte nelle scuole superiori, con affacci sulla formazione universitaria, accademica e permanente. In dieci capitoli si ripercorrono le attività principali, in presenza e online, dalla prima lezione alla conclusione del corso, integrando teoria ed esempi concreti, adattabili a diversi contesti didattici. Pensato per i docenti, il testo è rivolto a tutti coloro che si interessano di arte, apprendimento e innovazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Insegnare storia dell'arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori
Insegnare storia dell'arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori
Titolo | Insegnare storia dell'arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori |
Autore | Maria Stella Bottai |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | I tascabili, 271 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788874669530 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90