Le sfide e le opportunità per ripartire dopo la pandemia. "Dovremmo cogliere la lezione della pandemia per riformare le regole piegandole al servizio delle persone. Molto dipende da noi, dalla responsabilità del singolo." (Mariangela Pira). "Ai giovani dico di gridare più forte, perché la politica non li sente." (Carlo Cottarelli). Com'è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid? Di soldi in Italia ne arriveranno tanti, perché è stato il paese maggiormente colpito dalla pandemia e ne ha chiesti più di tutti. Ma sapremo spenderli bene e, soprattutto, basteranno i soldi per far ripartire il paese? Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira spiega come il rischio sia di disperderli in mille progetti privi d'urgenza e vera utilità. A che serve digitalizzare la macchina burocratica se resta farraginosa? Rilanceremo davvero la cultura limitandoci a puntare sul recupero e la conservazione dei beni anziché su progetti più innovativi che includano il territorio? La tecnologia ci aiuterà a superare la frammentazione regionale della sanità? Perché uno studio racconta che le donne, in azienda e in politica, hanno gestito meglio la crisi eppure restano fuori dalle stanze che contano? Come in un dopoguerra, non possiamo permetterci di rattoppare falle, dobbiamo utilizzare gli aiuti per ricostruire, avendo però una visione. Anche perché lo scenario geopolitico si è complicato da quando la pandemia ha riportato al pettine il nodo della dipendenza energetica e dalle materie prime necessarie alla transizione verde e digitale. L'autrice interpella imprenditori, medici, ricercatori, economisti, per capire se la rotta tracciata dalla politica sia quella giusta o vada raddrizzata. E in che modo aziende e risparmiatori possano contribuire al cambiamento. Oltre che dalle decisioni politiche nazionali ed europee, molto dipende da noi.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell'informazione quotidiana
Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell'informazione quotidiana
Titolo | Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell'informazione quotidiana |
Autore | Mariangela Pira |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Reverse |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 12/2021 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788832965452 |
Libri dello stesso autore
Intelligenza patrimoniale. I principi per governare il patrimonio familiare
Giovanni Cuniberti
Libri D'Impresa
€37,00
Donne che lavorano di più e guadagnano meno. Fra lavoro retribuito e lavoro domestico
Cinzia Meraviglia, Monica Santoro
Vanda Edizioni
€16,00
Anno zero d.C. I nostri soldi, i mercati, il lavoro, i nuovi equilibri internazionali dopo il coronavirus
Mariangela Pira
Chiarelettere
€16,00
Fozza Cina. Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
Sabrina Carreras, Mariangela Pira
Baldini + Castoldi
€16,00
Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell'informazione quotidiana
Mariangela Pira
Chiarelettere
€16,00
Intelligenza patrimoniale. I principi per governare il patrimonio familiare
Giovanni Cuniberti
Libri D'Impresa
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90