Quali sono i caratteri della fase storica in cui viviamo? Come reagisce la sociologia all'instabilità del mondo contemporaneo? Da queste domande muove una riflessione che dai classici (Durkheim, Weber, Simmel) attraversa la ricerca sociologica del Novecento (Parsons, Horkheimer, Adorno) fino al dibattito attuale. Con l'ipotesi che, mentre la prima modernità ha prodotto una immagine disincantata del mondo (Weber), in quella contemporanea si manifestano "reincanti" che rendono più tollerabile per il singolo la crisi delle certezze e l'instabilità dei punti di riferimento.
L'ambivalenza della modernità. La sociologia tra disincanto e reincanto
Titolo | L'ambivalenza della modernità. La sociologia tra disincanto e reincanto |
Autore | Mariano Longo |
Collana | Studi |
Editore | Manni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788881767946 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€18,00
Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie
Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi
Franco Angeli
€22,50
Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud
Fabio De Nardis, Mariano Longo, Marta Vignola
Franco Angeli
€27,00
Attraversare la grande guerra. Primiero, 1914-2015
Enrico M. Massucci, Mariano Longo
Fondaz. Museo Storico Trentino
€6,00