Giuristi e politici parlano ancora di diritti "fondamentali": ma sono i diritti cui la nostra tradizione culturale ci ha abituato? Oggi i diritti non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell'ordinamento, sono soprattutto discussi. La loro dimensione è l'aspetto di una lotta, di una tensione fra visioni diverse e contrastanti, apparentemente inconciliabili. I diritti "fondamentali" non esprimono più un contenuto uniforme all'interno di un ordinamento (o di ordinamenti diversi); non rassicurano con la loro presenza, in quanto espressione di un punto di arrivo e del progresso della società. Anzi, appaiono incerti, oggetto di interpretazioni e di applicazioni differenti. La "contesa" assume molti aspetti: è una contesa fra ordinamenti diversi (gli stati nazionali, le regioni, l'ordinamento europeo, la comunità internazionale), ma anche fra soggetti istituzionali diversi (il legislatore, i tribunali costituzionali, i giudici comuni, i cittadini). Questo volume si offre come metodo interpretativo per un approccio ad alcune situazioni particolarmente problematiche; senza l'irrealistica pretesa di definire una soluzione, rappresenta le culture della "contesa".
- Home
- Diritto e società
- I diritti contesi
I diritti contesi
| Titolo | I diritti contesi |
| Autore | Marilisa D'Amico |
| Collana | Diritto e società, 45 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 03/2010 |
| ISBN | 9788856802283 |
€20,00
Libri dello stesso autore
I diritti annegati. I morti senza nome del Mediterraneo
Marilisa D'Amico, Cristina Cattaneo
Franco Angeli
€19,00
Il sistema di accoglienza. Quadro normativo e buone prassi delle realtà lombarde e milanesi
Marilisa D'Amico, Cecilia Siccardi
Giappichelli
€25,00

