Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe (MuMil-EU) è un progetto europeo che esplora le radici identitarie dell’Europa contemporanea in relazione alle dinamiche di interazione linguistica e culturale che l’hanno percorsa fin dall’antichità. Nei quattro saggi raccolti in questo volume, i componenti dell’Unità di Ricerca dell’Università per Stranieri di Siena sfruttano la nozione di alterità come una lente per interpretare, in una prospettiva strettamente linguistica, alcuni aspetti dell’universo greco-latino. Gli scenari delineati, grazie ad un inquadramento dei dati nei diversi contesti storico-culturali, testimoniano in modo coerente la fecondità del binomio identità/alterità: nel confronto con l’altro da sé si costruisce la rappresentazione della propria identità.
- Home
- Testi e culture in Europa
- L'«altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche
L'«altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche
Titolo | L'«altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche |
Autori | Marina Benedetti, Carla Bruno, Felicia Logozzo, Liana Tronci |
Collana | Testi e culture in Europa, 29 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788869955495 |
Libri dello stesso autore
€23,00
€32,00
€43,00
La valle dei valdesi. I processi contro Tommaso Guiot, sarto di Pragetato (Oulx, 1495)
Marina Benedetti
Fondazione CISAM
€27,00
Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito Santo
Marina Benedetti
Biblioteca Francescana
€11,36
€13,00
Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447)
Milano University Press
€24,00
I margini dell'eresia. Indagine su un processo inquisitoriale (Oulx, 1492)
Marina Benedetti
Fondazione CISAM
€30,00