La "disperazione rassegnata" è un'espressione formulata da Leopardi per indicare lo stato d'animo a cui, per poter vivere meglio, dovremmo pervenire dopo una certa esperienza della vita: la rassegnata, anche se sofferta e riluttante, accettazione della realtà, senza speranza che vicende, persone (noi stessi), possano cambiare oltre un certo limite. Disperazione, dunque, nel senso di "non speranza"; una disposizione d'animo dolente, ma pacata, rassegnata, pervasa da mancanza di conflitto, e in ultima analisi, da una forma di serenità e di sottile ironia, perché "la disperazione ha sempre sulla bocca il sorriso". Quando non si può cambiare la realtà, all'uomo saggio non rimane altro "conforto e rimedio" che "ridere dei mali comuni". Un'impostazione a cui gli autori proposti cercano in certo modo, chi più chi meno, di accostarsi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La disperazione rassegnata
La disperazione rassegnata
Titolo | La disperazione rassegnata |
Autore | Marina Lessona Fasano |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 05/2011 |
ISBN | 9788854840027 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Terzo millennio. L'enigma uomo. All'inizio del terzo millennio qualche considerazione sugli uomini
Marina Lessona Fasano
Aracne
€10,00
Convergenze. Canetti, Casanova, Hesse, Leopardi, Manzoni, Morselli, Petrarca, Proust, Verri: scrittori allo specchio
Marina Lessona Fasano
Edizioni Scientifiche Italiane
€10,33
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00