Non stupisce, leggendo questa biografia, di trovare un'Aurelia Gruber Benco intellettuale feconda e politica lungimirante, ma colpisce la modalità attraverso cui interagiscono tra loro le varie facce di una personalità strutturalmente militante: "agronomo di mestiere e socialista di pensiero". Il saggio di Marina Silvestri, coinvolgente come un romanzo, parte da lontano, ovviamente dal padre, che tanta importanza ebbe nella formazione affettiva e culturale di una figlia straordinariamente ricettiva. Per Aurelia, che scriveva di essersi formata "all'università del dolore" e di avere come bussola "l'intelligenza del cuore", la scommessa era cambiare i parametri di una cultura diffusa, a partire dalla sua città, Trieste, gettando un ponte tra italiani e sloveni, in modo da far trionfare valori reciprocamente universali, non asserviti al verbo nazionalista.
- Home
- Le protagoniste
- Aurelia Gruber Benco. Trieste, l'identità europea e la politica della cultura
Aurelia Gruber Benco. Trieste, l'identità europea e la politica della cultura
Titolo | Aurelia Gruber Benco. Trieste, l'identità europea e la politica della cultura |
Autore | Marina Silvestri |
Curatore | A. Risolo (cur.) |
Collana | Le protagoniste |
Editore | Ibiskos Editrice Risolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 09/2009 |
ISBN | 9788854605855 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Lassù nella Trieste asburgica. La questione dei regnicoli e l'identità rimossa
Marina Silvestri
LEG Edizioni
€28,00
Sottratti all'oblio. Del commercio del libro usato
Giorgio Ossola Beindl, Marina Silvestri
LEG Edizioni
€22,00
La rosa del freddo e l'avventura dell'uomo. Ovvero come l'uomo vinse una sfida della natura
Renzo Mosetti, Roberto Purini, Marina Silvestri
Mondadori Bruno
€17,00
Da Okeanos a «El Niño». Il contributo dell'oceanografia agli studi sul clima
Renzo Mosetti, Marina Silvestri
Mondadori Bruno
€20,10