Dobbiamo fermare la pandemia dei rifiuti. I nostri scarti che invadono il Pianeta sono l’inquietante riflesso della società dei consumi. Non basta riciclare, bisogna prevenirli. Adesso! Una volta svuotata la pattumiera e differenziati i rifiuti, tendiamo a rimuoverli dalla nostra coscienza. Ma non possiamo ignorare che ogni anno, nel mondo, l’attività umana produce 2 miliardi di tonnellate di rifiuti, di cui solo il 13% è riciclato e poco più del 5% compostato. I danni all’ambiente, al clima e alla nostra salute sono catastrofici: una lenta apocalisse che solo una radicale revisione delle nostre abitudini e delle scelte politiche possono scongiurare. Questo libro spiega come fare, coniugando informazione e pratica quotidiana, grazie a due autrici che hanno fatto della prevenzione dei rifiuti un punto fermo. Marinella Correggia, giornalista ed eco- attivista, racconta lo stato dei rifiuti in Italia e nel mondo. Il riciclo è una falsa soluzione: è il sistema che deve cambiare, puntando sulla prevenzione dei rifiuti “a monte”, sulla riduzione dell’uso di materie prime e dei consumi e su una (autentica) economia circolare. Elisa Nicoli, a partire dalla propria esperienza, illustra invece un vastissimo repertorio di pratiche personali replicabili: la spesa quotidiana e il cibo senza imballaggi e sprechi, il guardaroba slow fashion, l’igiene personale e casalinga autoprodotta, l’elettronica essenziale e ogni altra forma di zero waste, anche collettivo, in ufficio e fuori di casa. Prefazione di Sara Mancabelli, cofondatrice della Rete Zero Waste.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste»
Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste»
Titolo | Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste» |
Autori | Marinella Correggia, Elisa Nicoli |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | I saggi di altreconomia |
Editore | Altreconomia |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788865163856 |
Libri dello stesso autore
Zero rifiuti. Manuale di prevenzione e riuso per una vita e un'economia senza scarti
Marinella Correggia
Altreconomia
€7,90
Io lo so fare. Manuale di autoproduzione creativa ed ecologica, dal cibo ai cosmetici. Per far da sé, riusare e risparmiare
Marinella Correggia
Altreconomia
€5,90
Nutrire in pace. Presente e futuro di alimenti essenziali. Produzione e consumo
Ecoistituto del Veneto
€8,00
Week-ender. Alla scoperta dell'Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d'arte, borghi antichi e valli da riabitare
Umberto Di Maria, Paola Donatucci, Marinella Correggia
Terre di Mezzo
€9,00
La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo
Claudia Fanti, Marinella Correggia, Serena Romagnoli
EMI
€17,00
Io lo so fare. Dagli oggetti quotidiani all'energia: piccola guida all'autoproduzione creativa e al riuso
Marinella Correggia
Altreconomia
€3,00
Zero rifiuti. Manuale di pratiche individuali e collettive per prevenire i rifiuti, cambiare la propria vita e l'economia
Marinella Correggia
Altreconomia
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00