Nella raccolta di racconti "Peninsulario", Marino Magliani ricerca un percorso emozionale oltre che geografico, attraverso una narrazione a tratti ironica a tratti visionaria, che ricorda quella di certi racconti di Calvino. Queste storie sono ambientate perlopiù nella Liguria pietrosa e severa dell’entroterra, e i protagonisti non sono mai i turisti estivi o di un weekend, bensì coloro che rimangono in ogni stagione, che vivono di solitudini a volte, spesso di nostalgie, ma soprattutto di ossessioni. C’è un sapore amarognolo in ognuno di questi cinque racconti, come se il ricordo, e il ritornare a ragionare sul passato, non dia buoni frutti, e l’atmosfera sfaccendata e un po’ deludente che pervade le storie sia all’origine di quell’essere altrove proprio dello scrittore di frontiera.
Peninsulario
Titolo | Peninsulario |
Autore | Marino Magliani |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Biblioteca di letteratura inutile |
Editore | Italo Svevo |
Formato |
![]() |
Pagine | 161 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788899028718 |
Libri dello stesso autore
Shinrin yoku. Ritrovare il benessere con l'arte giapponese del bagno nella foresta
Annette Lavrijsen
Giunti Editore
€13,90