L'ARS, l'Archivio Rasponi Spinelli, meglio noto come Archivio Vasari, è un tipico caso di cultura, ossia di politica della cultura, o di cultura della politica. Attingendo alle cronache più recenti e a quelle meno recenti, il testo ricostruisce la complicata e annosa vicenda, nella prospettiva della Sociologia dei Beni Culturali, e accompagna il lettore nella visita ai contenuti documentari, evocando personaggi, atmosfere, relazioni, virtù e debolezze della stagione forse più fervida della storia d'Italia, il Rinascimento. Le lettere di Michelangelo, della cui amicizia Giorgio Vasari andava fiero, costituiscono il momento e il monumento più alto e significativo di un Archivio che non cessa di essere terreno di ricerca e fonte di conoscenze sia per gli esperti che per un pubblico più vasto.
- Home
- I quaderni delle lettere
- ARS. L'archivio Vasari tra storia e cronaca
ARS. L'archivio Vasari tra storia e cronaca
Titolo | ARS. L'archivio Vasari tra storia e cronaca |
Autore | Mario A. Toscano |
Collana | I quaderni delle lettere, 3 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 94 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788860873507 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Introduzione alla sociologia dei beni culturali. Testi antologici
Mario A. Toscano, Elena Gremigni
Le Lettere
€40,00
Del bello e del buono. La scuola alla prova della cultura del patrimonio storico artistico
Mario A. Toscano, Elena Gremigni
Le Lettere
€18,00