Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: I quaderni delle lettere

Il viaggio di formazione dal Grand Tour al turismo di massa

Il viaggio di formazione dal Grand Tour al turismo di massa

Elena Gremigni, Giovanna Lucci

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 108

Il Grand Tour svolgeva un ruolo fondamentale nella formazione di una élite di giovani appartenenti alla nobiltà o alla ricca borghesia europea. Il viaggiatore possedeva una grande disponibilità di loisir, di tempo liberato da ogni necessità incombente che poteva essere dedicato all'incontro con realtà e soggetti diversi. Nell'epoca della globalizzazione, il temps libre, il tempo libero dal lavoro, è frammentato e standardizzato. Il turismo di massa, che apparentemente offre a molti la possibilità di raggiungere mete un tempo accessibili soltanto a pochi privilegiati, impedisce di fatto una reale conoscenza dei luoghi visitati. Ciò che ancora oggi continua a rimanere fondamentale è che il viaggiatore sia mosso non da bisogni indotti, ma solo da un'autentica curiosità, perché - come afferma il Marco Polo di Calvino - "d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda".
12,00

Calde lontananze. Brendon a Moliterno

Calde lontananze. Brendon a Moliterno

Mario Aldo Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 263

A metà strada tra realtà e fiction, il libro descrive l'esperienza di un viaggiatore inglese intenzionato a rivivere con intelligenza e passione la situazione culturale, sociale, umana di un piccolo comune della Lucania. Brendon H.H. Whitestone partecipa alla vita locale di cui sa cogliere il fervore creativo e le qualità nascoste in una condizione di lontananza ma non di solitudine. Il Meridione è raccontato in maniera discreta, originale e non senza blanda ironia, nel quadro di un percorso dotato di numerose variazioni tematiche, che coinvolge il lettore e lo introduce nella quotidianità di una comunità che ha la sua identità, la sua storia, i suoi costumi, le sue arti, le sue degne attività e anche le sue virtù nel campo culinario. Una sorprendente appendice di ricette mostra la praticabilità attuale delle elaborazioni tradizionali del gusto del cibo. Le immagini che costellano il testo sono anch'esse forme della narrazione e hanno il merito di evocare scene e atmosfere talvolta dense di suggestioni poetiche.
12,00

Franz Rosenzweig. Pensare il tempo

Franz Rosenzweig. Pensare il tempo

Antonella Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 164

11,50

Alfabeto. Letture elementari

Alfabeto. Letture elementari

Mario A. Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 148

Il testo propone una serie di piccoli e medi scritti per ogni lettera dell'alfabeto. Voci dal vocabolario, dunque, che chiedono di essere ascoltate e che si contendono l'ascoltatore ciascuna sfidando la sua attenzione per il contenuto, ma anche per la forma, e lo stile che prevede largamente l'uso dell'ironia. Così le parole, da asino a zappa, svolgono temi e sollevano problemi talvolta inaspettati, sui quali veglia un'intrigante categoria dell'intelligenza, lo spirito sociologico, applicato nel quadro di una speciale connessione teorico-empirica. Echi di un'ampia letteratura rendono infine la scrittura densa di evocazioni domestiche e rinviano ad una lunga e multiforme tradizione meditativa.
12,00

I cinque cerchi diabolici. Sulla nuova teologia politica di Jürgen Moltmann

I cinque cerchi diabolici. Sulla nuova teologia politica di Jürgen Moltmann

Luca Corchia

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 162

Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma assai raramente il dibattito teologico varca i confini dei professionisti e dei cultori della materia. Moltmann rappresenta bene il caso di una teologia assai ben conosciuta tra gli specialisti, tanto che i suoi libri sono tradotti tempestivamente in italiano, e altrettanto poco nota ai comuni lettori e ad un pubblico più vasto. E ciò può accadere anche se gli argomenti affrontati toccano in vario modo la condizione generale dell'uomo moderno, vissuta e interpretata secondo le più diverse prospettive e sensibilità. Il testo propone una lettura preliminare della teologia di Moltmann, nella quale la cristologia svolge un ruolo centrale ed è collocata nella tradizione della sofferenza che dal tempo antico avanza fino al presente e presumibilmente verso il futuro e che deve essere fronteggiata senza 'eccessivi' rinvii oltremondani, moderando la consueta pastorale della rassegnazione.
13,00

Italo Calvino. La realtà dell'immaginazione e le ambivalenze del moderno

Italo Calvino. La realtà dell'immaginazione e le ambivalenze del moderno

Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 124

11,50

ARS. L'archivio Vasari tra storia e cronaca

ARS. L'archivio Vasari tra storia e cronaca

Mario A. Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 94

L'ARS, l'Archivio Rasponi Spinelli, meglio noto come Archivio Vasari, è un tipico caso di cultura, ossia di politica della cultura, o di cultura della politica. Attingendo alle cronache più recenti e a quelle meno recenti, il testo ricostruisce la complicata e annosa vicenda, nella prospettiva della Sociologia dei Beni Culturali, e accompagna il lettore nella visita ai contenuti documentari, evocando personaggi, atmosfere, relazioni, virtù e debolezze della stagione forse più fervida della storia d'Italia, il Rinascimento. Le lettere di Michelangelo, della cui amicizia Giorgio Vasari andava fiero, costituiscono il momento e il monumento più alto e significativo di un Archivio che non cessa di essere terreno di ricerca e fonte di conoscenze sia per gli esperti che per un pubblico più vasto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.