Il libro, ricco di 200 illustrazioni a colori, nel saggio di Mario Cazzato, analizza, con scrupolosa documentazione, le analogie del complesso edilizio di Cerrate con le costruzioni dell'oriente bizantino, così come la prima fase dei cicli pittorici della Chiesa deriverebbero dai modelli dei grandi cantieri della Macedonia. La seconda parte del libro di Antonio Costantini è dedicata al feudo dell'abbazia di Cerrate, ai suoi confini e alla sua estensione. Il fortunato recupero della "Platea di tutte le Piante feudali dell'Abbadia di S. Maria a Cerrate" del 1803, l'antica Platea del 1691 e il Catasto Onciario di Lecce del 1755 fornisce un quadro completo del feudo di Cerrate, delle rendite, delle colture predominanti e delle tipologie edilizie di 22 masserie con una economia agricola incentrata prevalentemente sull'olivicoltura, con un totale di oltre 68.000 alberi d'olivo che consentivano all'abbazia di ottenere cospicui guadagni.
- Home
- L'abbazia italo-greca di Cerrate e il suo feudo. Un gioiello perduto e ritrovato
L'abbazia italo-greca di Cerrate e il suo feudo. Un gioiello perduto e ritrovato
| Titolo | L'abbazia italo-greca di Cerrate e il suo feudo. Un gioiello perduto e ritrovato |
| Autori | Mario Cazzato, Antonio Costantini |
| Editore | Congedo |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9788867662760 |
Libri dello stesso autore
Guida ai palazzi aristocratici del Salento. Residenze, giardini, collezioni d'arte
Mario Cazzato
Congedo
€10,50
Fra Francesco da Copertino. Seminario Lanfranchi Matera. Museo nazionale d'arte medioevale e moderna della Basilicata
Lucio Maiorano
Il Raggio Verde
€10,00
Guida di Martignano. Arte, cultura e territorio di un centro della Grecia salentina
Mario Cazzato, Antonio Costantini, Gino G. Chirizzi
Congedo
€6,70

